La Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 pubblica il provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che attesta l’operatività dei sistemi di comunicazione del Titolare Effettivo per imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust.
Il Titolare Effettivo si comunica solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente:
– da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure
– dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private
– dal fiduciario, nel caso dei Trust.
Si tratta di una figura di trasparenza antiriciclaggio: è frequente, infatti, il riciclaggio di denaro da parte di imprese di copertura che, nascondendo il loro vero titolare, rendono difficile individuare il beneficiario degli introiti.
– Il titolare effettivo di società è la persona fisica (o le persone fisiche) che detiene almeno una delle seguenti condizioni:
la proprietà diretta, con la titolarità di una partecipazione superiore al 25% del capitale;
la proprietà indiretta, se la stessa titolarità è detenuta tramite società controllate, società fiduciarie o interposta persona.
In assenza di queste condizioni, il titolare effettivo è individuato considerando nell’ordine questi requisiti:
il controllo di un numero maggioritario o comunque dominante di voti nell’assemblea ordinaria dei soci;
l’esistenza di particolari vincoli contrattuali che consentono di esercitare un’influenza dominante.
Se anche con questi criteri l’attribuzione non è possibile, il titolare effettivo è la persona fisica (o le persone fisiche) con poteri di amministrazione o direzione.
-Il titolare effettivo di persone giuridiche private è la persona fisica (o le persone fisiche) che ricopre almeno uno dei seguenti ruoli:
fondatore, se in vita;
beneficiario;
titolare di funzioni di rappresentanza legale, direzione e amministrazione.
-Il titolare effettivo di trust e istituti giuridici affini è la persona fisica che ricopre uno dei seguenti ruoli:
- costituente;
- fiduciario;
- guardiano;
- beneficiario;
- soggetto che controlla il trust o i beni conferiti nel trust con proprietà diretta o indiretta o altri mezzi.
Dal 10 ottobre all’11 dicembre è obbligatorio l’invio della comunicazione del Titolare Effettivo al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio.
Se il Titolare Effettivo non viene comunicato entro il termine previsto, la Camera di Commercio territorialmente competente deve contestare la violazione dell’obbligo.
La mancata comunicazione entro il termine previsto implica la violazione di un obbligo di legge.
La sanzione, secondo l’articolo 2630 del Codice civile, potrà variare da un minimo di 103 euro fino a un massimo di 1.032 euro, che si riducono a un terzo se la comunicazione è effettuata entro 30 giorni dalla scadenza originaria.
Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti
circolare del 11-10-2023 – Titolare Effettivo, obbligo comunicazione