Scatta l’obbligo per le Imprese di dotarsi di polizza catastrofale.
I nuovi termini:
- primo ottobre 2025 per le medie imprese;
- primo gennaio 2026 per le piccole e microimprese;
- primo aprile 2025 per le grandi imprese, per le quali non scattano però le sanzioni: per ulteriori 90 giorni non si terrà infatti conto dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
La polizza assicurativa è a copertura dei danni direttamente causati da calamità naturali ed eventi catastrofali per tutte le imprese con sede legale in Italia e per quelle che hanno sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, qualora i danni impattino terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali iscritti in bilancio. Si fa riferimento alle imprese obbligate all’iscrizione nel Registro delle imprese.
Le polizze catastrofali sono obbligatorie anche se l’impresa utilizza beni in locazione o leasing (es. fabbricati, impianti, attrezzature) e questi non sono coperti da una polizza stipulata dal proprietario, allora l’obbligo ricade sull’affittuario/utilizzatore.
La normativa (Decreto-Legge 31 marzo 2025, n. 39, Art. 1, comma 3-sexies) chiarisce inoltre che in questi casi l’indennizzo spetta al proprietario, che è tenuto a usarlo per il ripristino del bene. Tuttavia, l’imprenditore che ha pagato il premio ha diritto a una somma per il lucro cessante (fino al 40% dell’indennizzo) e vanta un privilegio per il rimborso dei premi versati.
Sono escluse le imprese agricole, per le quali si fa riferimento al Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo, brina e siccità, prevista dalla Legge di Bilancio per il 2022. Anche le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste o gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione, sono escluse dall’obbligo assicurativo.
Gli eventi da assicurare sono:
- sismi,
- alluvioni,
- frane,
- inondazioni ed esondazioni.
La legge prevede specifiche conseguenze per coloro che non rispettano l’obbligo di stipula delle polizze assicurative entro i termini stabiliti in modo particolare
- esclusione e/o decadenza da agevolazioni fiscali e contributi pubblici
Per ulteriori chiarimenti contattare lo Studio.
Cicolare del 10.09.2025 – Polizza catastrofali, scatta l’obbligo
Cordiali saluti